Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

È arrivata l'era del CO2 nella GDO: Brema Ice Makers scommette sul fluido frigorifero "verde"

Creato: Martedì, 23 Settembre 2014 18:52

bremaBrema Ice Makers - Azienda leader nel settore delle macchine per la produzione di ghiaccio - presenta due nuove gamme G e Muster, compatibili con impianti a CO2  transcritici e a cascata, concepite per soddisfare le emergenti richieste provenienti dal settore GDO, sempre più orientato verso l’adozione di soluzioni ecosostenibili. Utilizzati dai Retailer, per la produzione di ghiaccio granulare e a scaglie piatte sottoraffreddate, si rivelano indispensabili per assicurare una perfetta conservazione e valorizzare, al meglio, l’appetising di piatti gastronomici e prodotti freschi come il pesce.
Il mercato in Europa, sta registrando, infatti, un incremento esponenziale delle installazioni a CO2 transcritico, rispetto al 2011: +150% in Italia, +750% in Francia, +158% in Germania e +500% in Spagna*. Una sfida, ma anche un traguardo per Brema Ice Makers, pioniera nella realizzazione di questa tipologia di soluzioni, che presentano un potenziale di riscaldamento globale (GWP) molto basso, pari a 1, nel pieno rispetto del Regolamento 842/2006 sugli F-Gas, in cui è prevista una  diminuzione delle emissioni di CO2  dell’80-95% rispetto al 1990, entro il 2050.
Le due nuove serie di produttori modulari G e Muster sono proposte nelle versioni Split e DEV, progettate per essere collegate ad un’unità condensatrice remota o ad una centrale frigorifera esistente. I modelli della Serie G: G700 Split, G702 Split DEV, G1400 Split, G1402 Split DEV si connotano per il loro sistema a coclea, interamente realizzata in acciaio AISI 303, con dispositivo rompighiaccio, per la produzione di ghiaccio granulare. Il loro funzionamento è lineare ed il motoriduttore, provvisto di protezione termica, si arresta in caso di assorbimenti energetici anomali, derivanti da un’eccessiva resistenza alla rotazione incontrata dalla coclea, a garanzia della massima sicurezza. La capacità di riserva di questi produttori modulari varia in funzione del contenitore scelto in abbinamento e la produzione nelle 24 ore va dai 700 ai 1400 Kg.
La serie Muster, sempre a funzionamento lineare, è ideale per produrre ghiaccio, a scaglie piatte, ad alto potere refrigerante ed erogato ad una temperatura che varia tra -5°C e -10°C, di spessore variabile tra 1,5 e 3 mm, per applicazioni specifiche per la conservazione del pesce, la lavorazione della carne e per il mantenimento della temperatura nella fase di lievitazione, per quanto riguarda dolci e pane.
La serie Muster si caratterizza per un evaporatore fisso verticale, con anello spruzzatore e raschiatore rotanti, una configurazione che garantisce, nel tempo, massima sicurezza ed affidabilità. Sei i modelli disponibili: 600, 602 DEV, 1000, 1002 DEV, 1500 e 1502 DEV che assicurano una produzione di ghiaccio giornaliera rispettivamente di 620 Kg, 1040 Kg e 1520 Kg.
Alessandro Maroli – Direttore Commerciale di Brema Ice Makers dichiara: “Le Insegne, in Italia, sono sempre più orientate ad adottare soluzioni che, oltre ad enfatizzare la visibilità dei prodotti, ne esaltino la freschezza, vero fattore chiave che guida i consumatori nelle scelte d’acquisto. In tal senso, l’esposizione dei prodotti, presentati su un letto di ghiaccio, assicura il duplice vantaggio di conservare e comunicare un aspetto più invitante e di qualità dei prodotti freschi” e continua “con Brema Ice Makers, il ghiaccio diventa il sistema di refrigerazione più “naturale” perfino nella sua produzione e con le nostre due nuove gamme,dalle elevate prestazioni, tuteliamo l’ambiente anche in termini di efficienza energetica”.
* Fonte: Shecco
BREMA ICE MAKERS – Seconda realtà industriale in Europa e quarta a livello mondiale, per quota di mercato nel settore di riferimento, Brema Ice Makers vanta una posizione competitiva ben bilanciata grazie ad un’oculata strategia di esportazione dei propri prodotti in oltre 100 paesi, e una quota export di circa l’87%. Con headquarters a Villa Cortese, in provincia di Milano, che si estende su una superficie di 37.000 mq, e forte di una capacità produttiva annua di oltre 53.000 unità, vanta un fatturato di circa 44 Milioni di Euro. Combinando expertise e competenze uniche con una sistematica attività di ricerca e sviluppo, l’Azienda offre una gamma ampia e completa di prodotti e accessori che trovano impiego in diversi segmenti di mercato: dall’Ho.re.ca alla GDO, dalla lavorazione, al trasporto e conservazione di prodotti alimentari, dal settore: Ittico, Chimico e Farmaceutico, Sportivo, Wellness, Medicale, Lattiero-Caseario, fino nell’Industria e nell’Edilizia