Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

Conad: Giffoni Film Festival premia il progetto Scrittori di classe.

Creato: Mercoledì, 22 Luglio 2015 13:25

Conad è partner ufficiale della nuova edizione di Giffoni Film Festival, la rassegna internazionale del cinema per i ragazzi e la gioventù in programma a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 17 al 26 luglio prossimi.
Lo fa con una delle eccellenze che caratterizzano il suo impegno anche in ambiti non strettamente legati alla distribuzione di beni di largo consumo: la proiezione del cortometraggio di animazione “Storia di Codarotta”, in programma nell’ambito della rassegna giovedì 23 luglio alle 17,30 nella Sala Lumiere e Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno.
Il cortometraggio è la storia di un coniglio evaso dalla gabbia dove è nato e cresciuto per sottrarsi al proprio destino e realizzare un sogno: un viaggio straordinario in un regno sconosciuto, pieno di pericoli e di meraviglie. Tim Bruno, scrittore e naturalista, è il suo mentore. I suoi personaggi, magicamente sospesi tra fantasia e realtà, sono sempre frutto dell'osservazione degli animali e del loro comportamento, a cui ha dedicato buona parte della vita.
La produzione, promossa da Conad e Giffoni Experience nell’ambito di un accordo di sponsorizzazione del festival da parte del consorzio e di PAC 2000A, è stata curata dai ragazzi della Roma Film Academy, leader in Italia e in Europa nel settore della comunicazione audiovisiva e dell’intrattenimento.
 Tratto dall’omonimo libro della collana Scrittori di classe, il cortometraggio si ispira alla storia elaborata dalla classe 3D della Scuola Pomigliano 2 Capoluogo di Pomigliano d’Arco (Napoli), ampliata e adattata alle esigenze della pubblicazione da Tim Bruno, autore specializzato in letteratura per l’infanzia.
La collana è il frutto dell’omonimo progetto ideato da Conad per avvicinare i più giovani al mondo della lettura e della scrittura. Alla prima edizione hanno aderito 12.765 classi di oltre 2 mila istituti scolastici primari e secondari di primo grado con 4.955 racconti. Gli otto racconti vincenti, rielaborati da altrettanti noti autori di libri per l’infanzia, sono diventati i primi titoli della collana che ad oggi ha venduto oltre 350 mila volumi in tutta Italia.
Scrittori di classe – giunto quest’anno alla seconda edizione – è entrato a pieno titolo nella didattica scolastica e, grazie anche al contributo degli insegnanti, si sta affermando come un valido strumento per far apprezzare ai ragazzi il piacere della buona lettura e appassionarli alla scrittura creativa.
“Giffoni Film Festival è un ottimo strumento per stimolare il consumo di cultura, che vede il nostro Paese ancora in posizioni arretrate nel panorama internazionale, ma anche per rivolgersi ai ragazzi con la magia dell’animazione e con temi di grande attualità”, afferma il direttore marketing canali distributivi Conad Alberto Moretti. “Scrittori di classe è parte integrante di un progetto finalizzato a fornire al mondo della scuola contributi e stimoli utili alla formazione degli studenti. Vogliamo continuare ad investire nelle potenzialità formative della scuola, così come stiamo facendo da anni anche attraverso le iniziative promosse in prima persona dai nostri soci. Iniziative con cui caratterizzano il loro operato in tante comunità dei territori in cui operano”.
Un impegno, questo per la cultura e la qualità, che accomuna Giffoni e Conad, presente in Campania con PAC 2000A, una delle otto cooperativa associate. Nell’Italia delle mille culture e di accesi localismi, Conad si presenta come un soggetto imprenditoriale capace di unire anche all’insegna di progetti culturali di spicco. Una cultura che per Conad non è solo del benessere fisico e della qualità di tutto ciò che si porta in tavola, ma anche dello spirito, come Giffoni Film Festival sa essere.
Cultura a cui non è certo estraneo il legame con il territorio, importante non solo per valorizzare l’attività dei soci imprenditori, sempre disposti ad ascoltare e farsi carico delle esigenze delle comunità locali in cui operano, ma anche per alimentare e valorizzare il “consumo di cultura” condividendo eventi di prestigio – qual è la rassegna campana – in cui Conad intende fare la propria parte.