Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

Mielizia sostiene il progetto GREEN ISLAND 2015 “Alveari Urbani” nel cuore di Milano

Creato: Giovedì, 02 Aprile 2015 17:08

greeeìn islandMielizia, brand di Conapi (Consorzio Nazionale Apicoltori), sostiene la 13^ edizione di GREEN ISLAND, l’iniziativa dedicata quest’anno al tema della sostenibilità urbana e della salvaguardia delle api. Mielizia sarà protagonista di una serie di appuntamenti ed eventi legati a un progetto pienamente in linea con la filosofia del brand, che punta a sensibilizzare il pubblico sul tema portando le api in città.
Le api possono vivere anche in città? Si può parlare di urbanizzazione dell’operoso insetto, affidabile “sentinella dell’ambiente” e della sua salubrità? La risposta è sì. I pesticidi, i fertilizzanti chimici e i mutamenti climatici rendono la loro vita in campagna sempre più difficile, tanto che in città le api possono trovare rifugio, come dimostra il dilagare di una nuova tendenza, l'apicoltura urbana, che fa spuntare alveari in grandi metropoli come Parigi, Berlino, Londra, New York e Sidney.
Questo nuovo interesse per le api ha convinto Mielizia, brand di Conapi (Consorzio Nazionale Apicoltori) a sostenere la 13^ edizione del progetto internazionale GREEN ISLAND (www.amaze.it), ideato dalla storica dell’arte e appassionata di eco style Claudia Zanfi e dedicato quest’anno proprio al tema degli “Alveari Urbani”. In occasione di Milano Design Week (Aprile 2015) e per i primi due mesi di Expo 2015 (maggio e giugno), il progetto proporrà mostre, conferenze, incontri e installazioni dedicate al tema della sostenibilità urbana, della salvaguardia delle api e del miele come alimento completo e naturale. Per l’occasione è stata commissionata ad artisti e designer internazionali la creazione di nuovi prototipi di alveari urbani, con una funzione artistica e testimoniale, realizzati da artigiani locali e installati in diverse aree verdi della città, a cominciare dalla Stazione di Porta Garibaldi. L’obiettivo è disegnare uno “sciame urbano” che si articolerà lungo la città, toccando alcuni tra i punti di maggiore interesse. Un’iniziativa di forte impatto: non a caso, è stata selezionata tra i più interessanti progetti durante la presentazione dei Tavoli Expo 2015 e inserita tra gli eventi culturali per i percorsi Expo in Città.
Oltre al sostegno all’intera manifestazione, sono tre, in particolare, i momenti-chiave per Mielizia.
Il primo, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto, in programma Lunedì 13 aprile (ore 12) presso l’Expogate-Spazio Leonardo in Piazza Castello. Tra gli altri interverrà Diego Pagani, apicoltore e presidente di Conapi, che parlerà del prezioso e insostituibile ruolo delle api per l’ambiente e per la nostra stessa vita: basti pensare che sono responsabili dell'impollinazione di almeno 70 delle 100 principali colture agricole esenza di loro non esisterebbe la maggior parte di frutta, ortaggi e foraggi per animali. Lo spazio ospiterà per l’occasione, l'esposizione dei più significativi scatti della mostra fotografica Mieli d’Etiopia, importante progetto no profit promosso sin dal 2009 da Slow Food, Conapi e alcune associazioni onlus impegnate in Etiopia, per favorire la costruzione della prima rete di apicoltori di qualità nel paese africano e attivare alcuni presidi di miele locale.
Martedì 14 aprile, in occasione dell'inaugurazione ufficiale del progetto, quando l’atrio della Stazione Garibaldi verrà trasformato in una speciale “collinetta pratosa” destinata a ospitare gli Alveari Urbani, Mielizia proporrà una degustazione di una selezione di mieli dal mondo per trasmettere la straordinaria varietà di questo alimento. Inoltre, Anna Ganapini, apicoltrice di terza generazione, porterà un’arnia da osservazione e api vere, per mostrare al pubblico i segreti di questi laboriosi insetti.
L’ultimo e non meno importante appuntamento è fissato per Sabato 6 giugno al Muba (Museo dei Bambini Milano), dove si terranno laboratori di degustazione dedicati a grandi e bambini.
“Sulla scia di una collaborazione nata in occasione dell’edizione del Fuori Salone del Mobile dello scorso anno – afferma Diego Pagani, presidente Conapi – abbiamo aderito con convinzione a questo progetto di sensibilizzazione, tra arte e valorizzazione delle aree urbane, nei confronti della salvaguardia delle api e del loro insostituibile ruolo per l’ecosistema. Da anni Conapi è molto attiva su questo fronte con eventi e iniziative: su tutte, la campagna “BEEACTIVE. Attivi per le Api”, un progetto contro l’uso dei pesticidi per la tutela dell’ambiente e della salute  e il sostegno all'iniziativa Treno Verde di Legambiente”.
Corporate Background
Mielizia sintesi di miele e delizia, è lo storico brand di Conapi, Consorzio Nazionale Apicoltori, la più importante cooperativa di apicoltori in Italia e una delle più importanti nel mondo. Gli apicoltori di Mielizia sono coltivatori di biodiversità e lavorano insieme alle api, creando le condizioni affinché questi meravigliosi insetti possano produrre mieli, pollini e prodotti apistici buoni e puliti. Dai nettari fragranti, racchiusi nei fiori, le api producono mieli profumatissimi, una vera delizia per i sensi: è così che nascono i prodotti Mielizia.
Sono mieli e prodotti apistici esclusivamente ITALIANI e di alta qualità, provenienti dai più suggestivi territori italiani e riposti in vaso, dopo scrupolosi controlli, con un processo produttivo delicato e rispettoso delle proprietà naturali di questo prodotto. Mielizia rappresenta un modello completo di “filiera del miele”: dalla scelta dei territori alla produzione in apiario, fino al confezionamento e alla commercializzazione del prodotto finito. Sono oltre 600 gli apicoltori e più di 65.000 gli alveari in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, da cui provengono mediamente oltre 2.500 tonnellate di miele. Conapi, che riunisce apicoltori biologici e convenzionali, è il primo produttore di miele biologico in Italia: oltre il 40% dei soci apicoltori hanno scelto di lavorare seguendo le regole del bio.
Non solo miele: oltre a numerosi mieli poli flora e mono flora (acacia, tiglio, castagno, bosco, coriandolo, agrumi, sulla, eucalipto, corbezzolo) i soci producono polline, pappa reale e propoli, produzioni che racchiudono qualità e proprietà preziose che restano inalterate nelle confezioni predisposte dal Consorzio.
Mielizia è il marchio che rende concreta la mission della Cooperativa, che punta a valorizzare gli apicoltori soci e le loro produzioni, tutte realizzate nel segno di un’agricoltura pulita, di qualità e rispettosa della biodiversità, a totale garanzia per il consumatore finale. La scelta di una lavorazione “a freddo” che non supera mai i 40°, la ricerca di percorsi innovativi di produzione e di packaging, il forte legame con il territorio, la valorizzazione delle tipicità locali fanno di Mielizia un brand di riferimento del mercato del miele in Italia e, grazie alle significative esportazioni, un solido protagonista anche sui principali mercati internazionali.