Secondo uno studio condotto da Eustat, tra il 2008 ed il 2014 la ricchezza individuale degli italiani si è ridotta di oltre mille euro: da 27.600 a 26.500 euro all'anno.
Nello stesso periodo, la media del Pil pro capite europeo è salito di 1.500 euro: da 26 mila a 27.500 euro all'anno. Quella italiana è diminuita del 4%, quella media europea è salita del 5,7 per cento.
Il comune di Rimini, insieme alle associazioni locali, ha deciso di ... (Leggi tutto)
“Noi e voi per tutti, per dire no allo spreco“. Questo il claim dell'importante iniziativa promossa dal Gruppo Roberto Abate di Belpasso (Ct), associato a Selex, per combattere lo spreco e donare tutte le eccedenze alimentari a chi ha più bisogno.
Grazie all'accordo con il servizio del Banco Alimentare, infatti, i prodotti, in prevalenza freschi, vengono ritirati nei punti di vendita del Gruppo e prontamente distribuiti agli assistiti, ... (Leggi tutto)
Anche quest'anno IKEA Italia ha presentato Repporto di Sostenibilità, il 10°, che celebra l’impegno dell’azienda nell’ambito della responsabilità ambientale, sociale e delle risorse umane.
L’incontro di Milano è stato l’occasione per condividere i progetti realizzati e i risultati raggiunti, attraverso la voce di alcune delle Associazioni, che con IKEA Italia hanno dato vita a importanti iniziative per la comunità nell’arco di questi ... (Leggi tutto)
Il Gruppo Gabrielli conferma il proprio impegno sociale grazie alla partnership con il Banco Alimentare dell'Abruzzo, una delle voci più autorevoli del territorio per l'importante opera di recupero cibo e redistribuzione ai poveri mediante enti caritatevoli. Nel solo 2015, il Banco Alimentare dell'Abruzzo ha aiutato 36.921 indigenti mediante 214 enti convenzionati (associazioni di volontariato, parrocchie, mense dei poveri, Caritas ... (Leggi tutto)
In tutta italia, grazie al progetto realizzato da Carrefour in collaborazione con FAI, la società commerciale di Coldiretti, sono state acquistate, per la prima volta dagli scaffali di oltre 800 punti vendita Carrefour, oltre 75.000 retine di arance “rosse della salute”. La vendita delle arance, provenienti da oltre 15 aziende agricoli calabresi sotto la gestione del FAI (Filiera Agricola Italiana), ha contribuito alla raccolta di ... (Leggi tutto)