Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

Le uova di MD saranno da allevamenti a terra

md esterno1Solo uova provenienti da allevamenti a terra, è l’impegno preciso che MD S.p.A. prende con i propri consumatori nel rispetto della salute e del benessere degli animali.
Un cammino che comincerà il 1 dicembre 2018, data entro la quale tutte le uova dei marchi di proprietà MD, come “Cà bianca” e “Bio”, presenti nei 750 punti vendita del Gruppo in tutta Italia, proverranno esclusivamente da allevamenti a terra, o biologici, nel caso delle uova “Bio”
Un dato che sarà facilmente riscontrabile dagli stessi consumatori. La legislazione impone di apporre un codice su ogni singolo uovo da quale è possibile risalire all’intera filiera. In questo caso la cifra del primo numero sarà 0 per allevamenti Biologici, 1 per allevamenti all’aperto o 2 per allevamenti a terra anche al chiuso, ma mai, 3, numero che indica gli allevamenti in gabbia o in batteria.
L’impegno appare doveroso e necessario, e risponde alle esigenze di consumatori sempre più attenti ed orientati verso politiche a sostegno del benessere animale.
“MD è sensibile alle tematiche sulla salute e rispetto degli animali. – dichiara l’azienda – il Gruppo sarà sempre orientato al rispetto delle norme vigenti in materia di allevamento animale e la decisione di introdurre solo uova da allevamento a terra è la naturale evoluzione di questo impegno.”
Chi è MD S.p.A.
MD S.p.A è il secondo player italiano del settore discount che con il marchio MD detiene oltre 750 punti vendita in tutta Italia, serviti da 8 centri logistici per la distribuzione. L’azienda, fondata 24 anni fa dal Cav. Patrizio Podini che tuttora la presiede, detiene una quota di mercato del 15%, occupa oltre 7000 dipendenti e ha chiuso il 2017 con un fatturato di 2,3 miliardi di euro (+9,5% sul 2016).