Un dettagliante, per migliorare il punto vendita, garantire il suo investimento o per altri buoni motivi, decide di affiliarsi ad una impresa affiliante di prestigio. Un'impresa affermata decide di affiliare a sé un certo numero di dettaglianti autonomi, concedendo loro lo sfruttamento del suo marchio, della sua immagine e della sua rete commerciale di acquisto.
... (Leggi tutto)L'affiliante acquisisce il diritto di:
- percepire dall'affiliato un prezzo fisso di entrata (una tantum) ed una quota mensile periodica come canone di affiliazione;
- fare osservare all'affiliato una serie di direttive amministrative, commerciali, tecniche, strategiche e di immagine (per es. nell'utilizzo dell'insegna ..) , attuare analisi e verifiche di mercato con la collaborazione dell'affiliato.
Il contratto contiene anche le ... (Leggi tutto)
Laffiliato acquisisce il diritto di:
- esercitare un'attività di rivendita di prodotti usando i segni distintivi dell'affiliante, insegna e marchio, affiancandoli ai propri , ove ne esistano, sempre secondo le direttive riportate sulmanuale d'uso del marchio redatto dall'affiliante e consegnato all'affiliato alla stipula del contratto;
- commercializzare i prodotti delle aziende fornitrici che potrà acquistare con particolari ... (Leggi tutto)
Il contratto di affiliazione in franchising risolve problemi e dà benefici in termini di profitto: permette alle aziende di sviluppare quote di mercato risparmiando capitali, riduce i costi di intermediazione commerciale, permette di vendere di più e più rapidamente rispetto alla concorrenza, aumenta la percentuale di ricarico sui prodotti venduti, riduce i costi di gestione dell'azienda affiliata e riduce i rischi d'impresa.
All'affialiato ... (Leggi tutto)