Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

Esselunga aderisce al codice di condotta europeo per pratiche commerciali e di marketing responsabili nella filiera agroalimentare

16 luglio 2021 – Esselunga rinnova il proprio impegno nei confronti della sostenibilità sottoscrivendo il Codice di Condotta europeo per pratiche commerciali e di marketing responsabili nella filiera agroalimentare, finalizzato a promuovere, attraverso il contributo di tutti gli attori della filiera produttiva, la presenza sul mercato di cibo salutare e sostenibile.
La promozione di stili di vita sani e sostenibili tra i consumatori è, infatti, un elemento fondamentale della Strategia di Sostenibilità di Esselunga, motivo per cui l’azienda ha deciso di aderire al Codice di condotta dell'UE sulle pratiche responsabili di business e marketing alimentare impegnandosi a contribuire ai seguenti ambiziosi obiettivi: una dieta sana, equilibrata e sostenibile per tutti i consumatori europei, una filiera alimentare a emissioni zero entro il 2050 in Europa, il raggiungimento di una filiera alimentare circolare ed efficiente, una crescita economica inclusiva e sostenibile, con condizioni di lavoro dignitose per tutti e, infine, un approvvigionamento sostenibile.
 
In qualità di retailer e Food Company, Esselunga si è sempre impegnata, sin dalla sua fondazione, ad agire in maniera sostenibile da un punto di vista economico, sociale e ambientale ed è consapevole del suo ruolo primario nel selezionare e promuovere prodotti e comportamenti che contribuiscano alla sostenibilità e a stili di vita salutari.
A tal proposito l’azienda si è dotata, nel 2018, di una propria Strategia di Sostenibilità fondata su 5 macro-pilastriClientiPersoneAmbienteFornitori e Comunità e ha definito ambiziosi obiettivi da raggiungere entro il 2025.