Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

Fondazione FICO e Mielizia invitano a "Il Sapore della Storia".

In carrozza, si parte: è un viaggio nel tempo attraverso intense sensazioni legate ai sapori, ai profumi e ai colori del cibo di epoche lontane quello che Fondazione FICO e Mielizia propongono in tre tappe, da domani, sabato 7 aprile alle ore 16, al 4 maggio, nel Parco FICO Eataly World, in una inedita location antistante alla sede delle due istituzioni, nell’area della Giostra del Futuro. “Il sapore della storia: cibo, convivialità e cosmesi” è una straordinaria macchina del tempo che ci proietterà fra l’aristocrazia etrusca e le tribù celtiche, in una giostra di gusti e aromi: quelli che i popoli antichi portavano in tavola. Cibo e miele come parola d’ordine per il benessere psicofisico e nella quotidianità della vita, dai momenti di festa alle cure del corpo, alle sfide più cruente in duello e in battaglia. Il progetto, a cura dell’associazione Arc.a Monte Bibele, vedrà protagonista la Compagnia del fiore d’argento-Galli Boii, il gruppo di rievocazione storica impegnato nella ricostruzione di scene celebrative, in costume, di momenti speciali delle tradizioni delle comunità arcaiche.
Domani, sabato 7 aprile, alle 16, una full immersion ne " La dolce vita: miele e convivialità tra Etruschi e Celti”. Feste religiose, matrimoni, vittorie, funerali, molte erano le occasioni che venivano celebrate tramite la condivisione di cibo e bevande presso i popoli antichi. Dal mondo greco la tradizione del banchetto e del simposio si diffonde in tutto il Mediterraneo, con il suo bagaglio di regole, rituali, giochi e vasellame apposito. Etruschi e Celti fanno proprie queste usanze con modifiche che scandalizzeranno Greci e Romani. Archeologi e rievocatori guideranno alla scoperta dei sapori e degli odori che caratterizzano il banchetto e il consumo del vino, fra Etruschi e Celti. A seguire il pubblico potrà mettere alla prova la propria abilità, cimentandosi nel gioco del kottabos, sfidando i rievocatori.
Sabato 14 aprile, sempre alle 16, si prosegue con "Profumo di miele: la cosmesi degli Etruschi", una imperdibile occasione per testare le proprietà di unguenti e oli profumati confezionati alla maniera degli antichi. Cosmetici dai colori brillanti, utilizzati per ammorbidire e profumare la pelle. Archeologi e rievocatori storici ci guideranno in un turbinio di profumi e aromi, alla scoperta di “segreti’ antichi: lostrigile, per esempio, uno strumento d’eccezione per la pulizia personale, prediletto un tempo da atleti e guerrieri.
Gran finale, venerdì 4 maggio alle 18, con "Miele per lo spirito e per la carne: le usanze dei guerrieri celtici”. Ritroveremo i Celti, temerari combattenti e spietati mercenari, noti presso i popoli antichi per le loro impareggiabili abilità guerriere, ma anche per le feste chiassose e opulente, che sfociavano in duelli e risse per la porzione di carne più prelibata, riservata al più valoroso in battaglia.
Per tutti, alla fine delle rappresentazioni, degustazione di miele offerta da Mielizia.
Tutti gli eventi saranno proposti a fruizione gratuita, con degustazioni offerte al pubblico.