Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

GROS, una storia familiare di successo

Cedi grosVenticinque anni fa, undici famiglie di imprenditori romani decisero di unire le forze per affrontare insieme le sfide crescenti di un mercato della Grande Distribuzione sempre più competitivo e che iniziava a popolarsi di strutture gestite dalle multinazionali della GDO: nacque così, nel 1998, il Gruppo Romano Supermercati (GROS), che nel 2023 festeggia i suoi venticinque anni di attività con le dodici insegne associate: CTS, Castoro, Idromarket, Effepiù, DEM, MA, Ipercarni, Ipertriscount, Pewex, PIM, Sacoph, TOP.

“La nascita di GROS, nel 1998 – a parlare è il suo Presidente, Giorgio Trombetta – è una questione indissolubilmente legata a quello che una famiglia fa: progettare un futuro. Ci siamo uniti per essere sempre più competitivi su Roma e nel Lazio, mantenendo a vantaggio dei nostri clienti il miglior rapporto qualità-prezzo possibile: abbiamo pensato alle nostre famiglie e alle famiglie dei nostri clienti, a fronte di un mercato del retail che iniziava all’epoca una sorta di spersonalizzazione”.

Due soli anni dopo, il 1° agosto del 2000, gli undici imprenditori furono già in grado, dato il successo di mercato, di acquistare un magazzino a Tor Tre Teste, il Ce.Di Gros scarl. Nel 2013, Gros è entrato nel Gruppo SUN, Supermercati Uniti Nazionali, che ha quale marchio del distributore “Consilia”, linea con più di 2.000 referenze, una forte connotazione qualitativa e prezzi sempre convenienti.

Oggi, Gros ha una quota di mercato del 37% su Roma e un fatturato che nel 2022 è stato di 2,4 miliardi di euro.

“Il merito di un successo così rapido – prosegue il Presidente Trombetta – va dato all’approccio al mercato e al territorio. Gros monitora in modo sistematico e trasforma in iniziative commerciali concrete le esigenze della clientela che, nel tempo, costantemente si evolvono: una vera famiglia è attenta a quel che accade al suo interno e intorno a sé, il che vuol dire massima concentrazione sull’evoluzione del mercato retail e della società civile”.

I numeri di una crescita costante

Il Gruppo Romano Supermercati taglia il traguardo dei venticinque anni con una rete complessiva di 176 punti vendita a Roma e nel Lazio, per una superficie complessiva di 223mila mq e 118mila mq adibiti a deposito, considerando anche l’apertura del nuovo centro di distribuzione a Fiumicino, con oltre 8mila dipendenti e un fatturato 2022 di 2,4 miliardi di euro.

“La possibilità che ogni associato ha di organizzarsi al proprio interno spiega il direttore acquisti Giovanni Scifoni, Direttore acquisti Gros ci porta ad avere una rete eterogenea. Il nostro layout standard, comunque, prevede un punto vendita di circa 1.300 mq, con il reparto ortofrutta all’ingresso, dove spiccano i prodotti locali e regionali, il reparto gastronomia con la cucina e la preparazione della pizza e del pane, la macelleria e la pescheria. Tutti con il banco servito nel perimetro del negozio. Completa l’offerta l’enoteca, arricchita con numerose etichette locali”.

Per Gros “Maestri del Fresco”, “territoriale” è sinonimo di preferenziale: i fornitori del territorio godono infatti di canali preferenziali in linea con i requisiti previsti dai capitolati dei fornitori "Vicini a te". Come noto, “Vicini a te” è il marchio che coniuga le esigenze di offrire prodotti tipici con il rispetto della crescita delle aziende del proprio territorio di riferimento, mettendo a disposizione della clientela dei punti vendita affiliati circa 800 prodotti locali, ma, soprattutto, dando valore alle singole aziende produttrici.

“Dunque – aggiunge il direttore acquisti - il territorio per noi è un elemento di interscambio vivo: diamo spazio alle eccellenze per valorizzarle e, nel contempo, quelle eccellenze sono lo specchio del nostro impegno nel territorio che si concretizza con una cura particolare per la profondità degli assortimenti”. Il calendario promozionale Gros “Maestri del Fresco”, infatti, è caratterizzato da circa 35 volantini all’anno con oltre 500 articoli in promozione.

Il futuro, per crescere ancora

Gros “Maestri del Fresco” continuerà ad essere il Gruppo più importante radicato a Roma e nel Lazio dando valore al territorio e all’eccellenza delle produzioni locali, che contribuiscono ad incrementare la profondità assortimentale.

La strategia di Gros “Maestri del Fresco”, per i prossimi anni sarà caratterizzata dalla presenza di negozi fisici e online. In effetti, il retailer punta molto sul nuovo canale e-commerce, che attualmente tratta circa 10mila referenze, gestite grazie all’utilizzo di 4mila mq di darkstore, creato nel 2020.

“Come nel negozio fisico, anche l’online rispetta la promessa fatta da 25 anni ai nostri clienti, freschezza e qualità, non a caso il nostro core business è Maestri del fresco – aggiunge Giovanni Scifoni – L’idea è quella di offrire le stesse promozioni ai clienti, consentendogli di risparmiare anche sulla spesa online”. “Venticinque anni passano in fretta – conclude il Presidente Trombetta – e i venticinque anni sono un momento di festa e gioia per tutti noi: associati, fornitori, clienti, anche per il territorio. Quando gli obiettivi e le strategie sono ben chiari sin dall’inizio è un piacere lavorare insieme e progettare il futuro: continueremo a crescere in volumi, valore e servizi offerti: oggi festeggiamo soprattutto con la consapevolezza di avere margini di sviluppo molto ampi”.