Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

Nel primo semestre 2023 la crescita di CAREL supera il 26%

Nel primo semestre 2023 la crescita di CAREL

Brugine, 7 agosto 2023 – Il Consiglio di Amministrazione di CAREL INDUSTRIES S.p.A. ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2023. I ricavi consolidati ammontano a Euro 330,3 milioni, in crescita del 26,4%.

Financial highlights

  1. Ricavi consolidati pari a Euro 330,3 milioni, +26,4% rispetto al primo semestre del 2022 (al netto dell’impatto dei cambi valutari la crescita sarebbe stata pari al 27,2%). A perimetro e a cambi costanti la crescita sarebbe stata del 13,9%.
  2. EBITDA consolidato pari a Euro 72,6 milioni (inclusi Euro 4,2 milioni derivanti dal cambio di perimetro legato a diverse acquisizioni), in aumento del 29,4% rispetto al primo semestre 2022.
  3. Risultato netto consolidato pari a Euro 40,3 milioni, +15,7% rispetto al risultato netto registrato nel primo semestre del 2022.
  4. Posizione finanziaria netta consolidata negativa pari a Euro 107,6 milioni.

Dichiarazione dell’Amministratore Delegato

Francesco Nalini, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato: “Nel primo semestre del 2023 CAREL ha riportato una crescita organica dei ricavi pari al 13,1%. È inoltre con grande orgoglio che sottolineo non solo che il trimestre appena concluso rappresenta il decimo consecutivo nel quale il Gruppo registra una crescita organica dei ricavi a doppia cifra percentuale ma che i ricavi raggiunti al 30 giugno sono sostanzialmente paragonabili a quelli dell’intero 2020 (a loro volta in crescita sull’anno precedente) rappresentando quindi un raddoppio del giro d’affari in soli 3 anni. La consistenza di tali performance, conseguite in presenza di scenari spesso diversi e caratterizzati da cambiamenti repentini, conferma la resilienza del modello di business della società, basato su un continuo processo di internazionalizzazione e di allargamento a nicchie di mercato adiacenti, anche grazie alle 11 operazioni di M&A compiute a partire dalla sua quotazione. E infatti, se includiamo il contributo derivante dalle neo-acquisite, la crescita dei ricavi al 30 giugno supera il 26%. Spostando il focus verso il futuro, il Gruppo guarda con fiducia e ottimismo ai prossimi trimestri che si preannunciano particolarmente sfidanti a causa del deterioramento dello scenario macroeconomico internazionale segnato da una spinta inflazionistica ancora rilevante e dalla politica monetaria restrittiva portata avanti principalmente dalla FED e dalla BCE. Continueremo a lavorare con l’entusiasmo di sempre mantenendo l’innovazione tecnologica al centro della strategia di sviluppo, aiutati in questo dalla collaborazione con Kiona, società norvegese leader nella fornitura di soluzioni Software per l'ottimizzazione del consumo energetico e la digitalizzazione degli impianti di refrigerazione e degli edifici, con la quale è stato firmato qualche giorno fa un accordo vincolante per l’acquisizione dell’82,4% del suo capitale sociale da parte di CAREL.”