Milano, 17 novembre 2021: IFCO, leader mondiale nella fornitura di imballaggi in plastica riutilizzabili per alimenti freschi (RPC), presenta la sua strategia ESG 2025 (Environment, Social and Governance), per contribuire a rafforzare ulteriormente l’economia circolare. Gli obiettivi principali di questo approccio sono la lotta al cambiamento climatico, un crescente impegno a favore di diversità ed inclusione,la riduzione dello spreco ... (Leggi tutto)
Bologna, 10 novembre 2021 – In occasione della 26a Conferenza delle Nazioni Unite sul Climate Change che si sta concludendo a Glasgow, FederBio rimarca l’importanza dell’agroecologia, di cui l’agricoltura biologica e biodinamica rappresentano le massime espressioni, per raggiungere l’obiettivo europeo della neutralità climatica entro il 2050. Quarantacinque governi alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno ... (Leggi tutto)
Torino, 9 novembre 2021| È Parco Stura l’area scelta a Torino da Nova Coop per realizzare una delle dieci “Oasi Urbane” che Coop si è impegnata a creare entro fine anno in altrettante città italiane per ribadire il suo impegno nella lotta ai cambiamenti climatici.Il progetto “Oasi Urbane” prevede la piantumazione di 10 mila alberi e arbusti per restituire un po’ di verde alle città italiane e allo stesso tempo riqualificare aree ... (Leggi tutto)
Torino, 26 ottobre 2021 | Per imparare quali sono i comportamenti da seguire per difendere il pianeta e costruire un’economia circolare, perché non giocare in un’escape room? Prende il via anche da questa esperienza Im.patto Torino, il progetto esperienziale diffuso per contribuire alla conoscenza degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 tra i cittadini torinesi delle circoscrizioni 4, 5, 6 e 7.
Im.patto si ... (Leggi tutto)
Bologna, 19 ottobre 2021 – Un segnale che conferma la rilevanza che l’agricoltura biologica ha assunto nel territorio toscano. FederBio, AnciToscana, e ToscanaBio hanno siglato un protocollo d’intesa per l’attivazione di iniziative tese a incentivare ulteriormente l’affermazione del paradigma biologico come riferimento per il mondo agricolo regionale.L’accordo è stato firmato il 18 ottobre a Palazzo Vecchio di Firenze, nel corso ... (Leggi tutto)