Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

Apre a Londra “Italian Farmers”, cibo 100% italiano

italian_farmersNel Paese Europeo dove più facile imbattersi nel cibo e nelle ricette del falso Made in Italy, dagli spaghetti alla bolognese al parmesan fino ai wine kit, apre la prima Bottega Italiana di Campagna Amica che si chiamerà Italian Farmers ed offrirà prodotti rigorosamente italiani e a filiera corta garantita dagli agricoltori, ma anche la possibilità di degustare le prelibatezze appena acquistate in uno spazio dedicato, attraverso la somministrazione non assistita. Secondo una analisi della Coldiretti le esportazioni italiani di prodotti alimentari Made in Italy sono aumentate del 7 per cento nei primi sette mesi dell’anno insieme però alla presenza di prodotti taroccati, imitazione di quelli nostrano. A Londra a poche centinaia di metri dalla stazione della metro di Finsbury Park e vicino all’Arsenal Stadium, la Bottega Italiana “Italian Farmers” ha una posizione strategica, in un quartiere frequentato da molti nostri connazionali, dove l’italianità è chiaramente percepita come un valore nonostante finora si trovassero prevalentemente prodotti che di italiano hanno solo il nome. Ma la Bottega Italiana vuole incontrare soprattutto l’interesse dei consumatori inglesi per il buon cibo Made in Italy, che arriva fresco ogni giorno dal nostro Paese, lasciandone intatte le qualità organolettiche. Anche per questo, la bottega si proporrà come punto di riferimento per ristoranti ed alberghi, essendosi attrezzata per diventare loro fornitore. “Per me non è solamente questione di fare business a Londra ma di condividere una filosofia, un progetto: quello di portare il meglio del Made Italy nel mondo. Con orgoglio” ha affermato il giovane gestore Massimo Santoro. Finalmente il vero cibo italiano potrà farsi conoscere e apprezzare nella sua unicità e genuinità e verrà raccontato da chi sa valorizzarlo nelle sue mille storie di eccellenza. (fonte: Coldiretti)