Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

Nasce il C.Ri.N.T.eP per pagamenti più sicuri oltre l’uso del contante

Nasce un centro di ricerca sulle nuove tecnologie e i processi di pagamento, il C.Ri.N.T.eP.  Il Centro vuole esplorare nuovi territori e diventare il nuovo punto di raccolta e discussione di idee e di proposte variegate, nel settore dei pagamenti, al fine di consentire un’informazione e una formazione congiunta  e continua per tutti gli attori coinvolti, focalizzandosi soprattutto sui cittadini, i consumatori e i contribuenti, che spesso sono ignari dei meccanismi e delle nuove opportunità di risparmio sia in termini di denaro che di tempo.
Il mercato europeo dei pagamenti sta attraversando una fase di profonda evoluzione, con numerose opportunità per i nuovi player, per le aziende e per i cittadini. Anche l’Italia ha compreso l’importanza di innovare le modalità di erogazione dei servizi di pagamento, attuando cambiamenti sia nel modello di servizio che nel modello operativo. Le nuove direttive europee e le regolamentazioni hanno aperto un mercato storicamente oligopolistico consentendo anche ai nuovi Istituti di pagamento di affacciarsi sul settore, offrendo al consumatore una maggiore varietà di scelta e di opzioni. L’indagine di Ipsos/ISPO 2013 sugli scenari evolutivi nei servizi di pagamento conferma la sempre maggiore propensione dei consumatori italiani per l’utilizzo di Internet e della moneta elettronica per i propri pagamenti. Circa l’87% dei consumatori italiani si ritiene soddisfatto dall’utilizzo della moneta elettronica e di Internet nei pagamenti.
Ne consegue che, sempre dall’indagine di Ipsos/ISPO 2013, gli Italiani hanno un ottimo rapporto con la moneta elettronica: il 65% utilizza assiduamente (34%) o saltuariamente (31%) almeno un tipo di carta (carte di credito, di debito, ricaricabili o borsellini elettronici). È stato stimato che sono 25 milioni le famiglie che effettuano un pagamento e che per farlo devono necessariamente ricorrere a banche, poste, bar e tabacchi, internet, telefono. Di questi pagamenti una grossa fetta viene coperta dai bar e tabacchi con il 63% dei casi, seguono le Poste con il 59%, le banche (RID) al 35%. Nella coda della classifica si trovano: nel 10% dei casi lo sportello bancario, nel 7% il conto online,  nel 5% il sito del gestore di competenza. Chiude la classifica con il 2% dei casi l’uso del telefonino.
“L’idea guida per la creazione del C.Ri.N.T.eP.  è stata quella di coniugare le esperienze maturate in ambito finanziario e tecnologico di diverse associazioni, aziende e banche, con finalità di sviluppo e promozione di progetti innovativi su tematiche economico-finanziarie – ha commentato Maurizio Pimpinella, già Presidente dell’Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica– Vengono, infatti, messi a disposizione il patrimonio culturale e l’esperienza dei membri al fine di contribuire allo sviluppo e alla diffusione degli strumenti di pagamento alternativi al contante, favorendo altresì la comunicazione con organismi simili in altri Paesi europei ed extraeuropei”. (fonte: channelbiz.it)