Prima di mettere sotto esame le zone nevralgiche del supermercato è opportuno fare una panoramica sul layout delle attrezzature. Come è noto, i modelli utilizzati dalle catene, a secondo che vendano prodotti alimentari o non, sono quello ad isola, aboutique o a griglia.
Quello che solitamente viene utilizzato nei punti di vendita grocery a libero servizio è a griglia, che utilizza file di scaffali disposti in modo da obbligare i ... (Leggi tutto)
Il termine RFid sono anni che lo sentiamo e lo utilizziamo, anche nella vita quotidiana (card di accesso a lavoro, tag antitaccheggio del negozio di moda, ecc.) ma da poco abbiamo iniziato a sentir parlare di NFC (Near Field Communication), sono usciti anche i nuovi smartphone con NFC (Samsung). Near Fiel Communication, in italiano letteralmente Comunicazione di prossimità è una tecnologia che fornisce connettività wireless (senza ... (Leggi tutto)
Il Visual Merchandising si evolve per rispondere ai cambiamenti e a nuovi fenomeni di mercato. Lo studio e l'allestimento del percorso visivo, dalle vetrine (o dal building) fino al layout interno, risponde ad obiettivi commerciali ma pone sempre più al centro il “consuma-attore” e le sue emozioni.
Nonostante una contrazione dei consumi nei mercati tradizionali, che coinvolge anche il nostro paese, c’è dinamismo nel retail, come è ... (Leggi tutto)
Nella vita come sul tram, quando ti siedi sei al capolinea”. La citazione del noto poeta e scrittore italiano Camillo Sbarbaro introduce un argomento di grande interesse per il mercato ICT: il potere dell’ azione. Negli ultimi mesi abbiamo spesso sentito gli operatori del settore, vendor e retailer, porsi domande in merito alle strategie che possono essere adottate per attirare sui punti vendita un numero maggiore di consumatori o a ... (Leggi tutto)
Sono disponibili 10 Borse di Studio per la 8a edizione del corso di Alta Formazione di POLI.design-Consorzio del Politecnico di Milano in "Food Experience Design - Ideare, progettare e arredare spazi innovativi per il retail alimentare".
Il corso, di 172 ore, con project work finale ed educational tour nei più importanti locali di Milano, si svolge a POLI.design – Politecnico di Milano (Campus Bovisa) dal 23 settembre al 23 ottobre ... (Leggi tutto)